Nel nostro approccio educativo, ogni bambino è un esploratore curioso che costruisce conoscenza attraverso l’esperienza diretta, il gioco e l’osservazione attiva.
Come ci insegna Piaget, il nostro compito non è solo trasmettere, ma aumentare le possibilità di scoprire, inventare e comprendere il mondo.
Tra i 3 e i 6 anni, i bambini sviluppano in modo naturale competenze fondamentali: imparano a riconoscere le proprie emozioni, potenziano il linguaggio e il pensiero, affinano il movimento, costruiscono relazioni con gli altri, partecipano attivamente alla vita quotidiana.
In questa fase, la curiosità diventa la spinta per esplorare il mondo. I bambini fanno domande, osservano, raccolgono dati, formulano ipotesi e le mettono alla prova.
Noi educatori accompagniamo questo processo con proposte mirate che stimolano il pensiero scientifico, logico e creativo.
Ogni giornata è un’occasione per esplorare:
La natura: osservare, conoscere, rispettare l’ambiente.
I materiali: manipolare, trasformare, creare con le mani e con la mente.
I numeri: scoprire quantità, confronti, relazioni.
Le lettere e le parole: familiarizzare con il linguaggio scritto, raccontare, nominare, inventare.
Il nostro progetto educativo segue le Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell’Infanzia (MIUR 2012/2018), promuovendo esperienze significative, inclusive e orientate allo sviluppo globale del bambino.