Prendersi cura non è solo un gesto, ma un approccio educativo profondo: significa ascoltare, comunicare, accogliere i bisogni emotivi e creare un ambiente sicuro, stimolante e funzionale.
Il Nido è un luogo pensato per valorizzare le unicità di ogni bambino, rispettare le differenze e promuovere la crescita individuale e collettiva. È uno spazio in cui ci si prende cura di sé, degli altri e del mondo che ci circonda.
Accompagniamo i bambini in un viaggio quotidiano di scoperta, dove ogni esperienza diventa occasione per crescere. Li consideriamo esploratori attivi, capaci di costruire conoscenza attraverso il fare e il vivere insieme.
I bambini al nido sono:
Esploratori del quotidiano: sviluppano autonomia attraverso routine, cura degli spazi e dei materiali.
Esploratori di relazioni: imparano a stare con gli altri, a prendersi cura dei compagni e a costruire legami significativi.
Esploratori dello spazio: si muovono e si relazionano in un ambiente pensato per accoglierli e stimolarli.
Esploratori di materiali: attraverso atelier, laboratori, grafica e manipolazione scoprono il mondo con le mani e con il pensiero.
Esploratori della natura: imparano ad avere cura dell’ambiente e a sentirsi parte di esso.
La progettazione annuale si basa sulle Linee Pedagogiche per il sistema integrato 0-6 del Miur